Colori primari: quali sono e come si utilizzano

tavola di Itten - colori primari

Colori primari: quali sono e come si utilizzano

Nella pittura, i colori primari rappresentano il punto di partenza fondamentale per creare tutte le altre tonalità visive.

Questi colori sono gli elementi di base per la combinazione dei pigmenti. Di fatto, un pittore potrebbe avere solo i colori primari per creare le sue opere, poiché mescolandoli insieme è possibile ottenere tutti gli altri colori.

Vuoi creare delle opere d’arte provando le combinazioni di vari colori? Scopri tutti i prodotti disponibili da Edil Decor Art, clicca qui!

Cosa e quali sono i colori primari

I colori primari sono un gruppo di tre tonalità fondamentali che non possono essere ottenuti dalla combinazione di altri colori. Questi sono:

  • rosso (per meglio dire il magenta);
  • blu (o meglio il ciano);
  • giallo.

Ad esempio, dall’unione di giallo e rosso, risulta il colore arancione, che sarà detto colore secondario. Nello stesso modo, unendo il giallo al blu, nascerà il verde, mentre il viola verrà fuori dalla mescolanza del blu e del rosso.

I colori primari, sommati ai tre colori secondari, formano la rosa di sei tonalità che si possono trovare in natura.

Gli altri colori che nascono mescolando un colore primario a un secondario vengono definiti ovviamente colori terziari. Non si possono definire dei veri colori, bensì delle tonalità.

Ne sono un esempio il verde giallognolo, che nasce dal giallo e dal verde, oppure il blu verdastro, derivante dal blu e dal verde.

La Tavola di Itten

La Tavola di Itten, creata dal famoso artista e insegnante Johannes Itten, è uno strumento prezioso per comprendere le relazioni tra i colori primari e come essi si combinano per creare i colori secondari e terziari.

Cos’è la tavola di Itten dei colori primari

La tavola di Itten è costituita da un cerchio suddiviso in 12 parti uguali, ognuna delle quali rappresenta una tinta pura o una gradazione dei colori. Nella tavola di Itten, i colori primari sono posizionati ai vertici di un triangolo equilatero, mentre i colori secondari si trovano equidistanti tra due colori primari. Questa disposizione aiuta a capire come i colori interagiscono tra loro e come crearne di nuovi mescolando i colori primari.

Secondo la tavola di Itten, i colori terziari si ottengono mescolando parti uguali di un colore primario e uno dei colori secondari adiacenti. Ad esempio:

  • Giallo-arancio: Giallo + Arancione
  • Rosso-arancio: Rosso + Arancione
  • Rosso-viola: Rosso + Viola
  • Blu-viola: Blu + Viola
  • Blu-verde: Blu + Verde
  • Giallo-verde: Giallo + Verde

Dai 3 colori primari si può avere una tavolozza completa

La comprensione dei colori primari e delle loro combinazioni è essenziale per ogni artista che desidera utilizzare il colore in modo efficace e creativo nella pittura e la Tavola di Itten è un utile strumento per scoprire le relazioni tra i colori e per creare una vasta gamma di tonalità e sfumature.

In base alle quantità di colori primari o secondari che l’artista mescola assieme, si possono creare tantissime tonalità diverse, utili a inserire nella propria opera un particolare che darà quel tocco di originalità tanto ricercato.

Vuoi trovare i colori primari e creare da solo i colori secondari e terziari? Visita lo store di Edil Decor Art e acquista i colori giusti per iniziare a creare le tue opere d’arte!

colori primari - variazioni

LEAVE A COMMENT

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *